Il 20 ottobre u.s. l’Ipab IRAI ha organizzato la Festa della Accoglienza, un evento voluto fortemente dal Consiglio di Amministrazione dell’IRAI.
“Le stelle della verità e della giustizia brillano da sempre nel firmamento dell’umanità. Il processo di portarle giù, sulla terra, è ancora lungo”.
(Bertha von Suttner, premio Nobel per la pace nel 1905).
Gli IRAI presentarono un progetto, approvato con determinazione dirigenziale dell’8 marzo 2002 dal Dipartimento Servizi Socio Sanitari Educativi dell’Assessorato all’Infanzia e ai Servizi Sociali della Regione Lazio, relativo alla istituzione di un “Centro di aiuto per madri sole e donne anziane”, da realizzarsi con il finanziamento straordinario di cui alla Legge 388 dell’8 dicembre 2000.
A partire dal marzo 2001 gli IRAI hanno istituito, secondo quanto previsto dall’articolo 6 della legge regionale 16 giugno 1980, n. 59, un micro asilo quale sezione aggregata alla scuola materna allora operante. Il servizio prevedeva la partecipazione di 12 bambini/e dai 2 ai 3 anni ed era attivo dal lunedì al venerdì nella fascia oraria dalle ore 7,30 alle ore 12,30.
Il Progetto coinvolgeva il Centro Interdipartimentale di Psicologia Clinica dell’Università La Sapienza di Roma, diretto dal Prof. Massimo Ammaniti e l’Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza “Istituti di Santa Maria in Aquiro”, con cui gli I.R.A.I. stipularono un protocollo d’intesa.
Il “Centro di ascolto per le famiglie e per la I e la II infanzia” è un servizio attivato, in convenzione con il Municipio Roma XV, nell’ambito del Secondo Piano Territoriale Cittadino di cui alla Legge 285/97.
Nell’ambito del Piano Territoriale Cittadino di cui alla Legge 285/97, gli I.R.A.I., in qualità di organismo capogruppo e mandatario dell’A.T.I. costituita con l’Associazione Insieme per l’Affidamento Familiare e l’Aiuto al Bambino, hanno partecipato alla gara per la realizzazione di un Nido Famiglia – Spazio 0-3 anni nel territorio del XV Municipio, risultando aggiudicatari per il biennio 2001/2002.
Gli I.R.A.I., Ente iscritto alla 1° sezione del Registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività a favore degli immigrati ai sensi dell’articolo 54 del D.P.R. 31 agosto 1999, n.394, hanno presentato alla Provincia di Roma un progetto per la realizzazione di una comunità per madri sole con bambini 0-3 anni.