Centro di Ascolto per le Famiglie I e II Infanzia

Centro di Ascolto per le Famiglie I e II Infanzia

Convenzione con il Municipio Roma XV

Il “Centro di ascolto per le famiglie e per la I e la II infanzia” è un servizio attivato, in convenzione con il Municipio Roma XV, nell’ambito del Secondo Piano Territoriale Cittadino di cui alla Legge 285/97.

La gestione è stata affidata, tramite bando pubblico, all’A.T.I. costituita dagli I.R.A.I., in qualità di organismo capogruppo e mandatario, e dall’Associazione Insieme per l’Affidamento Familiare e l’Aiuto al Bambino. Il servizio, completamente gratuito e attivo per tutto l’anno, prevedeva diverse modalità di partecipazione dei bambini e delle famiglie. Da gennaio 2004 il ruolo di capofila dell’ATI è passato all’Associazione Insieme per l’Affidamento Familiare.

A CHI ERA RIVOLTO

  • Famiglie, in particolare neo genitori, famiglie in fasi delicate del ciclo vitale, famiglie a rischio di esclusione sociale, famiglie immigrate, famiglie con particolari carichi di assistenza (con al loro interno anziani o disabili)
  • Donne in gravidanza e per i primi 3 anni di maternità, neonati nelle prime fasi dello sviluppo evolutivo nella fascia 0-3 anni
  • genitori nella fase della separazione
  • le famiglie e i nuclei disponibili ad accogliere un minore in affido
  • famiglie che hanno già minori in affido
  • i minori del XV Municipio.
  • rete dei servizi pubblici territoriali
  • enti del terzo settore che si occupano di infanzia e famiglie.

Obiettivi

a) Offrire informazioni sulle risorse presenti sul territorio;

b) Sperimentare nuove forme di sostegno all’evoluzione del sistema familiare e alla tipologia delle nuove genitorialità;

c) Attivare interventi diretti alle famiglie per la ridefinizione e strutturazione delle nuove dinamiche familiari;

d) Sostenere la donna in gravidanza e nei primi tre anni di maternità;

e) Sostenere la genitorialità nell’ambito delle difficoltà emotive, psicologiche e relazionali che le coppie si trovano ad affrontare alla fine della loro unione; prevenire le problematiche minorili relative alle situazioni di separazione o conflittualità familiare;

f) Offrire uno spazio neutro in cui affrontare eventuali conflittualità al fine di raggiungere accordi condivisi per una genitorialità partecipata;

g) Sostenere e diffondere l’affidamento familiare

Attività

  • servizio di ascolto e sportello psico-sociale
  • interventi informativo/formativi, rivolti a genitori e personale a contatto con neonati e piccolissimi
  • promuovere un atteggiamento culturale più responsabile nei confronti della separazione coniugale
  • aiutare le coppie separate a gestire o a recuperare la comune funzione genitoriale in caso di conflittualità
  • utilizzare varie forme di solidarietà sociale in un’ottica di recupero della famiglia di origine in casi di grave e temporanea incompetenza familiare.
  • promozione e avvicinamento e sostegno all’affidamento familiare
  • attività di sostegno e counseling per singoli, coppie, famiglie.
    • spazio neutro per il sostegno alla genitorialità e incontri protetti genitori-figli
    • attività di sostegno alla genitorialita’ e prevenzione del disagio minorile
    • laboratori intergenerazionali
No video selected.

logo IRAI
© 2020 IRAIM ASP - C.F. 08166891005
Powered By NOVA OPERA