L'Amministrazione apre una procedura di consultazione pubblica
Allo scopo di favorire il più ampio coinvolgimento dei cittadini e di tutti i soggetti portatori di interessi collettivi, l'Ipab IRAI, il 3 dicembre 2018, ha aperto una procedura di consultazione pubblica per recepire proposte di modifica o integrazioni al "Piano triennale di prevenzione della corruzione 2018/20" già approvato, in vista dell'aggiornamento 2019/2021, e in linea con quanto previsto dal "Piano nazionale anticorruzione 2016" approvato dall'ANAC e aggiornato con Delibera n. 1208 del 22 novembre 2017 dal Consiglio dell'ANAC. L'aggiornamento 2018 del Piano Nazionale AnticorruzioneL’Autorità è attualmente in fase di elaborazione da parte dell'ANAC.
Asilo Nido Regina Margherita
Da giovedì 22 giugno è on line il nuovo sito dell'Asilo Nido Regina Margherita.
Il sito è visitabile presso questo link www.asilonidoreginamargherita.it
Così le aziende aiutano le famiglie
Tra le grandi imprese si moltiplicano le iniziative di welfare estese al coniuge e ai figli dei dipendenti. Perugina ha un nido aziendale, Ferrero e Luxottica un contributo per gli eredi in caso di decesso del loro caro. Ma nelle Pmi questi programmi sono ancora l'eccezione
L’IRAI sostiene il progetto “CR.E.A.M.I. CReatività, Educazione, Arte, Memoria, Identità incontrano Roma Capitale” della Fondazione Mario Moderni
Roma, 6 novembre 2017 – L’IRAI – Ipab per l’assistenza all’infanzia sostiene il progetto della Fondazione Mario Moderni “CR.E.A.M.I. CReatività, Educazione, Arte, Memoria, Identità incontrano Roma Capitale” che partecipa al bando per l’assegnazione di locali di proprietà di Roma capitale da destinare alla realizzazione di progetti per attività culturali e di rilievo sociale finalizzati a promuovere la rigenerazione urbana.
Contro il disagio psicosociale dei minori e delle famiglie
Il 5 aprile 2018, in esecuzione della deliberazione del Consiglio di amministrazione 23 marzo 2018, n. 4, è stato siglato tra l’Ipab IRAI, nella persona del Presidente Giovanni Altrudo, e le Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani (ACLI) di Roma, nella persona della Presidente Lidia Borzì, un protocollo d'intesa volto a realizzare interventi in favore del contenimento del disagio psicosociale dei minori e/o delle famiglie, anche straniere, mediante la promozione di attività di accompagnamento e condivisione di problematiche legate alla genitorialità e alle dinamiche familiari, con l'individuazione di strategie coordinate di intervento.
Termine per la presentazione delle offerte: 5 dicembre 2018, ore 12:00.
On-line gli atti per la partecipazione alla gara
Asilo nido Regina Margherita
Roma, 20 Giugno - In occasione della “FESTA DI FINE ANNO” dell’Ipab Irai – in programma per giovedì 22 giugno 2017, alle ore 16:00 presso l'Asilo nido “Regina Margherita” Via dei Campani, 75 a Roma – verrà presentato l’innovativo progetto delle “casette antisismiche” nella struttura dell’Asilo Regina Margherita.
(decreto legge 7 giugno 2017, n. 73)
Obiettivo del decreto è raggiungere il livello di immunizzazione raccomandato dall’Organizzazione mondiale della sanità, pari al 95% della popolazione, in modo da mettere in sicurezza il Paese. Preoccupano, infatti, i dati sulle coperture vaccinali in calo, soprattutto per polio e morbillo, sia nei bambini fino a 24 mesi di età, ma soprattutto a 18 anni, quando il livello delle coperture vaccinali scende costantemente sotto il 70%.
Siglato il protocollo d’intesa tra l’Ipab IRAI e l’Università Popolare Vitattiva, Associazione di promozione sociale per la realizzazione del progetto “Centro giovani” in convenzione con Roma Capitale – Municipio II
Roma, 10 novembre 2017 – In esecuzione del decreto del Presidente del Consiglio di Amministrazione 10 novembre 2017, n 13 oggi è stato siglato tra l’Ipab IRAI, nella persona del Presidente Giovanni Altrudo, e l’Università Popolare Vitattiva, Associazione di promozione sociale, nella persona del legale rappresentante Alfonso Rossi, il protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto “Centro giovani” in convenzione con Roma Capitale – Municipio II.
Siglato il protocollo di intesa fino al 30 giugno 2020
Nel corrente mese di ottobre l'Ipab IRAI ha siglato un protocollo di intesa con l'Università Popolare Vitattiva, vincitrice del progetto "Centro Giovani" realizzato in convenzione con il Municipio II ai sensi della legge 285/97.
Il protocollo avrà scadenza il 30 giugno 2020
Requisiti per l’iscrizione nell'elenco e modalità di presentazione della domanda
L’Ipab IRAI ha intenzione di procedere all’aggiornamento degli elenchi di avvocati cui conferire incarichi di consulenza, rappresentanza e difesa in giudizio dell’Istituzione, e di professionisti per l’affidamento di incarichi attinenti ai servizi di architettura e ingegneria di importo inferiore a 100.000 euro.
Buono di carattere permanente di 1.000 euro annui
Il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni ha firmato, a quanto si apprende, il dpcm che dà attuazione al "Bonus asili nido", introdotto dalla legge di Bilancio.
Un asilo nido a prova di terremoto. Per la prima volta a Roma, le casette antisismiche entrano in una scuola. Succede al "Regina Margherita" di via dei Campani, quartiere San Lorenzo, su idea di Giovanni Altrudo, presidente Ipab Irai (l'Ente regionale per le politiche dell'infanzia) che dopo i recenti fenomeni sismici che hanno colpito anche la Capitale ha deciso di dar vita a un progetto innovativo. Tre casette antisismiche saranno installate a giorni all'interno del plesso.
Il Messaggero parla delle casette antisisimiche istallate presso l'asilo nido Regina Margherita
Il quotidiano Il Messaggero, in un articolo uscito con l'edizione dell'11 febbraio 2018, parla delle casette antisisimiche istallate presso il l'asilo Regina Margherita, il primo asilo in Italia ad esserne dotato.
Siglato l'accordo tra le due Ipab nell'ambito del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali della Regione Lazio
L'Ipab IRAI ha siglato un accordo con l'Opera Pia Asilo Savoia, Pio Istituto della SS. Annunziata, Lascito Giuseppe e Margherita Achillini nel rispetto di quanto previsto dall'art. 15 della legge 241/90 e smi e dell'art. 38 della l.r. 11/2016, in attuazione della deliberazione del Consiglio di amministrazione n. 16 dell'11 settembre 2018.